Quando torno a casa dei miei,
nel week end,
il venerdì sera c'è sempre
una cenetta speciale.
La mia mamma è una cuoca straordinaria,
ed è grazie a lei che è nata la mia passione per i fornelli,
perchè cucina sempre tante cose buonissime
senza mai stancarsi.
Anche il mio papà da poco si cimenta,
soprattutto in primi piatti di pesce,
e cucina appunto solo il venerdì sera.
Comunque dalla cooperazione
nel week end,
il venerdì sera c'è sempre
una cenetta speciale.
La mia mamma è una cuoca straordinaria,
ed è grazie a lei che è nata la mia passione per i fornelli,
perchè cucina sempre tante cose buonissime
senza mai stancarsi.
Anche il mio papà da poco si cimenta,
soprattutto in primi piatti di pesce,
e cucina appunto solo il venerdì sera.
Comunque dalla cooperazione
(sicuramente più dalla mia mamma che ha pulito tutto il pesce)
è venuto fuori questo calamaro ripieno.
è venuto fuori questo calamaro ripieno.



LA RICETTA
Per sei persone
un calamaro da 1Kg o sei calamari piccoli
1 kg di gamberi
1 Kg di cozze
1 Kg di vongole
1/2 Kg di seppioline
1/2 bicchiere di vino bianco
750 ml di passata di pomodoro
1 peperoncino verde non piccante
prezzemolo.
Pulire le cozze e le vongole,
farle aprire in un tegame e sgusciarle,
conservando l'acqua di cottura.
Sgusciare i gamberi, pulire le seppioline.
Tagliare sia i gamberi che le seppioline
a pezzettini, insieme ai tentacoli del calamaro.
Mettere in una padella, olio, aglio,
i tentacoli e le seppioline,
e farli rosolare,
aggiungere un pò d'acqua delle cozze,
e 1/2 bicchiere di vino bianco.
Dopo 15 m aggiugere i gamberi
e continuare la cottura per altri 5 minuti.
A fuoco spento,
aggiungere il prezzemolo tritato, le cozze e le vongole.
Quando il composto è freddo,
aggiungere 1 uovo,
un pò di mollica di pane bagnata (circa 1 fettina)
e otterrete un composto sodo.
Riempire i calamari, chiuderli con gli stuzzicadenti.
In una casseruola mettere olio e farli rosolare,
aggiungere 750 ml di passata di pomodoro
(rigorosamente fatta in casa)
e 1 peperoncino non piccante
(Se avanza ripieno metterlo nel sugo).
Far cuocere per 1/2 ora
a fuoco moderato con il coperchio.
Dopo 30 m togliere il calamaro e far ritirare il sugo.
Se si vuole con il sugo si può condire la pasta.

PS. Scusate per le foto ma sono
fatte di fretta con il cellulare,
la fame era TANTA!!!
3 commenti:
alla faccia!!!! però, mezzo calamaro non mi dispiacerebbe... e neanche un bel piatto di pasta!!! che fame....
posso auto invitarmi grazie ciao
Per micaela e marcella: Siete le benvenute.
Buona giornata
Posta un commento