Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2012

Trofie zucchine e crudo

Mentre il papa' faceva addormentare la piccolina ho preparato questo sughetto velocissimo ma molto molto buono.

Per due persone:
200 gr di trofie
6 zucchine piccole romanesche
mezzo scalogno
prosciutto crudo
ricotta e grana.
Tagliare lo scalogno a fettine, il prosciutto a dadini e le zucchine a rondelle.
Mentre si porta a bollore l'acqua per la pasta, mettere tutti gli ingredienti tagliati in una padella con un pò di olio, cuocere a fuoco moderato girando spesso per circa 7 minuti. quando la pasta sarà cotta, ripassarla in padella e mantecare con due cucchiai di ricotta e il grana, se necessario un goccino di latte.



mercoledì 3 dicembre 2008

Pasta con crema di peperoni

Si lo so i peperoni non sono proprio di stagione, ma oramai si trovano dappertutto e non sono poi tanto male.
E quindi ecco questa pasta alla crema di peperoni, facilissima e velocissima da fare.
Far soffriggere uno spicchio d'aglio con l'olio in una pentola, aggiungere i peperoni tagliati a filetti e far andare fino a cottura completa dei peperoni. Frullare il tutto. Condire con questa crema la pasta e aggiungere il parmigiano.
Per una variante più golosa. Far soffriggere con l'aglio la pancetta o il prosciutto crudo tagliato a dadini, frullare i peperoni, lasciando da parte qualche filetto per la decorazione, e infine alla crema aggiungere la panna. Così è veramente buonissima ma sicuramente più calorica.

lunedì 10 novembre 2008

Risotto alle zucchine

Oggi qui a Roma fa proprio freddo!!
Finalmente!!!
Quello che ci vuole è un bel risottino caldo caldo!!!
Per due persone
riso
2 zucchine
cipolla
6 pomodorini pachino
basilico.
Far soffriggere cipolla e olio (io di solito evito e metto tutto insieme). Aggiungere le zucchine tagliate a tocchetti e i pomodorini. Dopo 5 minuti aggiungere il riso e farlo tostare, portarlo a cottura aggiungendo un pò di brodo man a mano che si asciuga. Quando è cotto mantecare con una noce di burro (io evito anche questa) e parmigiano.




martedì 4 novembre 2008

La cenetta da Giorgio e Patrizia2

Ed eccoci al piatto forte!!!
LA PASTA ALLE VONGOLE DI GIORGIO
La stessa ricetta vale anche per le cozze.
100 gr di spaghetti De Cecco e 1/2 Kg di vongole a persona (mi raccomando le quantità vanno rispettate).
Far aprire le vongole in un tegame e filtrare l'acqua e tenerla da parte.
Sgusciare metà vongole e tenere l'altra metà con il guscio. Nel caso di cozze sgusciarle tutte.
Mettere l'acqua a bollire.
In una padella, possibilmente come quella qui sotto, far soffriggere olio e aglio abbondante.

Quando la pasta è a metà della cottura, scolarla e metterla nella padella, aggiungendo piano piano l'acqua delle vongole (un mestolo alla volta facendola assorbire prima di aggiungere l'altra acqua)e mantecando la pasta. Quando la pasta è quasi cotta aggiungere del vino bianco e far evaporare.
Infine aggiungere il prezzemolo e le vongole.

Eccola in tavola. Vi assicuro è spettacolare, con una cremina saporita!!!!!!


E questo è il mio piatto. Che bontà!!!


La mangerei adesso!!!!!!!!!!!! Grazie Giorgio, quando ce la rifai!!!
Un ringraziamento speciale anche a Mauro che ha procurato la materia prima!!!!!

martedì 14 ottobre 2008

Pasta pesto, pomodorini e scampi

Oggi non ho tanto voglia di scrivere, non so perchè e quindi vi lascio velocemente questo piatto di pasta.
La presentazione non rende, avrei dovuto usare un piatto bianco per far risaltare i colori.
Ma non vi fate ingannare questa pasta è deliziosa e semplicissima da fare.
Io uso il pesto che ho già pronto e congelato nei vasetti (come una formica ho preparato le conserve per l'inverno), e devo dire il gusto è fresco e profumato anche scongelato.
In una padella capiente fate soffriggere pomodorini tagliati a pezzetti, olio, aglio per 5 minuti, aggiungere gli scampi sgusciati e cuocere per altri 7/8 minuti.Unire infine il pesto di basilico.
Condire gli spaghetti saltandoli in padella e aggiungere scaglie di grana

mercoledì 8 ottobre 2008

Zuppa di ceci

Basta dolci, si sta alzando la glicemia!!! Visto che fa freddino, la sera ci vuole una coccola calda calda. E allora cominciamo con zuppe, vellutate e minestroni. Mi piacciono tanto. E poi la mia mamma mi lessa i fagioli, le lenticchie e i ceci così li congelo e poi posso preparali quando e come voglio.
LA RICETTA

Far lessare i ceci come di consueto.
In una pentola fare un soffritto di olio, cipolla, sedano, carote e funghi secchi (fatti prima rinvenire in un pò di acqua calda per una quindicina di minuti). Unire i ceci con la loro acqua, sale e rosmarino e farli cuocere per una quarantina di minuti, aggiungendo acqua se necessario. Sono una vera delizia!!!!
Ed ora passiamo al premio che mi è stato assegnato da Manu e Danea
Grazie mille è un premio molto molto gradito.
E' il premio MIGLIOR CUOCA SUGGERITRICE!!! Questo gnometto è simpaticissimo.
Devo dire che lo riassegnerei a tutta la mia lista dei preferiti, perchè da quando leggo i vostri blog ho mille idee per la cena.
Ma in particolare lo assegno a:
Dario per la sua torta al caffè
Mysia per il plumcake salato
Sara per i ringo
Morettina per i muffins al limone
Micaela per il suo plumcake allo yogurt con gecce di cioccolato al latte


martedì 16 settembre 2008

Spaghetti zucchine, pachino, pomodori secchi, grana e...PREMI!!!

Finalmente mi è tornata l'ispirazione culinaria!!!
Fa fresco e stare in cucina tra i fornelli è di nuovo un piacere.

Prima di tutto però devo ringraziare Pamy
per avermi assegnato il premio "Amicizia legame indissolubile",
il premio ed il regolamento lo trovate qui.
Grazie mille Pamy!!!!

E ancora un altro premio, assegnatomi da Firesil85

E' il premio Dora:
"Non a tutti piacciono i blog, per la maggior parte i nostri obiettivi sono di mostrare le cose che creiamo e di fare amicizie nuove, ma ci sono persone alle quali non interessa affatto quando si dona loro un premio, non lo scrivono, ed in questo modo si contribuisce a spezzare questa catena... e noi vogliamo che si spezzi o che si propaghi???
Cerchiamo allora di prestare un po' di attenzione... dovremo nominare 8 bloggers che dovranno riportare questo stesso testo...."
Allora lo assegno a:
Micaela
Laura
Morettina
Sara
Clamilla
Manu

Ed ora passiamo alla ricetta.
Una pasta con un sughetto veloce ma che fa la sua figura,
l'ho trovata su Internet e stampata tanto tempo fa.
Per due persone:
Tagliate a listarelle molto sottili due zucchine.
Mettete a bollire l'acqua per la pasta.
Frullate 15 pomodorini pachino con origano, olio e sale.
Tagliuzzate 5/6 pomodori secchi.
Saltate in padella con un filo d'olio le zucchine per pochi minuti,
spegnete il fuoco e aggiungete i pomodori secchi.
Quando la pasta sarà cotta, raffreddatela un attimo sotto l'acqua
e scolatela bene.
Conditela con il sugo passato, aggiungete le zucchine e i pomodori secchi
e cospargete con scaglie di grana.


mercoledì 3 settembre 2008

Pasta fredda, pomodori, alici, olive e capperi!

Ho cominciato ad ingranare
ed il ritorno alla solita vita
tutto sommato non è male!!!
E' stato bello ritornare a tutti i comforts
di casa propria, alle colazioni preparate dal mio amore,
alla mia scrivania a studio, ai pranzi con le mie amiche
con giretto per negozi, e alla mia cucina.
La voglia di cucinare, in realtà, è ancora poca.
Fa ancora caldo e allora PASTA FREDDA!!!

Mettere a bollire l'acqua della pasta.
Nel frattempo, frullare
15 pomodorini pachino
2 alici salate
1 cucchiaino di capperi
5 olive nere
basilico
olio se si vuole, io ho evitato.

Considerare un 80 gr di pasta a testa (la ricetta è per due),
preferibilmente farfalle.
Quando la pasta è cotta, farla raffreddare sotto l'acqua
e condirla con il sugo.
Mettere in frigo fino al momento di servire.


giovedì 24 luglio 2008

Tortino di cuscus al pesto con zucchine fritte

Sono di corsissima.
Vi lascio una ricettina buonissima.

Tortino di cuscus al pesto con zucchine fritte.

Per due persone.

Far cuocere 160 gr di cuscus come indicato sulla confezione.

Condire con 2 cucchiai di pesto fresco.
Porre in due cocottine monoporzione
e mettere in firgo per almeno mezz'ora.
Nel frattempo friggere le zucchine,
tagliate a rondelle sottilissime.
Comporre il piatto come nella foto.

A domani con premi e memè.

lunedì 23 giugno 2008

Spaghetti con la bottarga

Questo week end niente cucina,
ma tanto sole finalmente.

Ma la ricetta c'è lo stesso.

La bottarga l'ho scoperta da poco

grazie a mio marito.
Una sera torno a casa dal lavoro
e trovo questo bel piatto di pasta.
E' un primo velocissimo,
ma di grande effetto.



Per il sughetto:
Far soffriggere olio e aglio
aggiungere la bottarga di muggine
grattugiata
ed il prezzemolo.
Far insaporire per un minuto,
giusto per scaldarla.
E il sugo è pronto.
Più veloce di così.
Ma il gusto, vi assicuro,
è speciale.

Volendo si può fare anche
un sughetto con i pachino
e poi aggiungere la bottarga.
In questo caso metto il basilico.
E' buonissimo anche così.

giovedì 19 giugno 2008

INSALATA DI RISO

Finalmente è arrivata l'estate.
Evviva!!!!!
Speriamo che duri.
Stasera parto e vado dai miei,
però potrò andare al mare solo
domenica
perchè fino a sabato
dovrò fare dei test per le allergie.

Vi propongo un bel piatto da portare al mare,

fresco e veloce da fare.
Questo è uno dei modi in cui la preparo.

Insalata di riso:

riso per insalate
peperoni sott'olio
carciofini sott'olio
tonno
olive
fagiolini lessi
pomodorini pachino
formaggio a pezzetti
sedano
prezzemolo
tanto limone spremuto.

Far lessare il riso,
farlo raffreddare bene e poi
mescolare con tutti gli ingredienti.
Mettere tanto limone spremuto.



lunedì 16 giugno 2008

RAVIOLI TRICOLORI

E anch'io partecipo
all'iniziativa di
Dolcezza
Ecco il mio piatto per
la NAZIONALE



La Ricetta.

Per la pasta all'uovo bianca:
Impastare bene 1 uovo,
100 gr di farina,
1 presa di sale,
e lasciare riposare il panetto.


Per la pasta verde:

Aggiungere all'impasto base

un pò di spinaci bolliti,
sgocciolati
e tritati finemente.

Stendere la pasta in un rettangolo
molto sottile
riempirne alcuni con ricotta e spinaci
e altri con gorgonzola e parmigiano,
e formare il raviolo.


Cuocere in acqua salata bollente
per circa 8 m.


Condire con sughetto
di pomodoro
e basilico.

Io ho steso la pasta a mano,
e forse è venuta un pò alta,
però erano buoni
per essere il primo esperimento.




giovedì 22 maggio 2008

Penne al pesto di rucola

Anche se fuori sembra inverno,
ecco una ricetta primaverile.

Un piatto di pasta fresco
e leggero.


RICETTA PER DUE PERSONE
200 gr di penne
(lo so mangiamo tanto)
100 gr di philadelphia
60 gr rucola
10 gr pecorino romano
aglio (a piacere)
15 gr di pinoli
2 cucchiai di olio.
Preparare il pesto
frullando tutti gli ingredienti
nel mixer
fino a d ottenere
una salsa cremosa.
Cuocere la pasta,
condirla
e aggiungere qualche
foglia di rucola per decorare.